Progetto Ecofunco

 

Rivestimenti a base biologica multifunzionali ecosostenibili con prestazioni e opzioni di fine vita migliorate

L'obiettivo generale del progetto ECOFUNCO è selezionare, estrarre e funzionalizzare molecole come proteine, cutina, polisaccaridi, polifenoli, carotenoidi e acidi grassi da fonti di biomassa facilmente disponibili e poco valorizzate. Questo verrà utilizzato per sviluppare nuovi rivestimenti a base biologica da applicare su due diversi substrati, in particolare su base cellulosica e plastica. Ciò fornirà materiali per uso alimentare e per l'igiene personale che offriranno prestazioni migliori rispetto ai prodotti attualmente disponibili, oltre a fornire opzioni sostenibili di fine vita. All’interno di questo, ci sono una serie di obiettivi specifici. Il progetto ECOFUNCO permetterà di:

  • Compiere un passo significativo nel rendere l'uso efficiente delle risorse materiali di origine biologica e la loro produzione economicamente sostenibile una realtà.
  • Trasformare i rifiuti agroalimentari in materiali alternativi validi rispetto a quelli derivati da polimeri di combustibili fossili.
  • Sviluppare processi efficienti dal punto di vista energetico per lo sviluppo di questi rivestimenti a base biologica basati su approcci ecologici e di chimica verde.
  • Promuovere la competitività dissociando la crescita economica dagli impatti ambientali.
  • Sostenere lo sviluppo delle ecotecnologie e promuovere gli investimenti esteri nelle tecnologie ambientali, con conseguenti benefici per l'occupazione e la crescita economica in tutta l'UE.
  • Ridurre l'impatto ambientale degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggio.
Argomento

H2020-BBI-JTI-2018 / BBI.2018.SO3.R9 - Develop functional molecules for bio-based coatings outperforming existing products and meeting market requirements

ID dell'accordo di sovvenzione
837863
Data di inizio – fine
1 May 2019 – 31 July 2022
Costo totale e contributo UE
€ 5 567 436,25 / € 4 613 778,25
Logos

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal Bio-based Industries Joint Undertaking (JU) nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea, ai sensi dell'accordo di sovvenzione n. 837863. Il JU riceve il sostegno dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea e dal Bio-based Industries Consortium.