Progetto PATAFEST

 

Promozione della gestione sostenibile dei parassiti delle patate e della riduzione degli agenti patogeni nell'agricoltura europea

L’obiettivo di PATAFEST è ridurre il rischio di introduzione e diffusione di parassiti emergenti della patata che potrebbero mettere in pericolo l’agricoltura europea e ridurre la presenza di agenti patogeni presenti nel suolo nelle attività post-raccolta delle patate.

Il concetto principale è strutturato attorno alla strategia di ricerca e innovazione agricola dell'UE, in particolare all'insieme di iniziative mirate alla "Priorità 2: piante più sane". Il progetto è dedicato allo sviluppo di strategie di gestione integrata di parassite (IPM) sostenibili e sistemiche per affrontare il problema degli agenti patogeni e come alternativa all’uso di pesticidi. Pertanto, PATAFEST è pienamente in linea con le azioni di “Agricoltura e Green Deal”, poiché promuove l’adozione di una gestione integrata a lungo termine da parte dei professionisti della patata al fine di realizzare un sistema alimentare sano e sostenibile per tutti.

Il progetto seguirà un approccio multi-attore, definito dal coinvolgimento di una serie di operatori per garantire che le conoscenze e le esigenze di vari settori come la ricerca, i servizi fitosanitari e il settore agricolo/forestale siano riunite. Inoltre, la scienza dei cittadini sarà utilizzata come strumento per monitorare le minacce emergenti legate alle patate e raccogliere dati scientifici dal grande pubblico.

Il risultato principale di PATAFEST è quello di aumentare le informazioni sui geni di riferimento molecolari e biologici della patata e sull'analisi ecologica dei suoi parassiti e vettori. Inoltre, mira a fornire una gestione integrata sostenibile a lungo termine dei parassiti della patata e delle malattie post-raccolta, comprese strategie di prevenzione, rilevamento precoce e sorveglianza.

 

Argomento

HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-02-two stage / HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-02-02-two stage

ID dell'accordo di sovvenzione
101084284
Data di inizio – fine
dal 1 giugno 2023 al 31 maggio 2027
Costo totale e contributo UE
EUR 6,097,603.75 / EUR 6,097,603.75
Logos

Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea o della Agenzia Esecutiva per la Ricerca Europea (REA). Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.