Progetto Photo2fuel
Fotosintesi artificiale per produrre combustibili e sostanze chimiche: sistemi ibridi con microrganismi per una migliore raccolta della luce e riduzione della CO2
Il progetto Photo2Fuel svilupperà una tecnologia innovativa che converte la CO2 in combustibili e sostanze chimiche utili mediante microrganismi non fotosintetici e materiali organici, utilizzando solo la luce solare come fonte di energia. La tecnologia di Photo2Fuel si basa sul concetto di fotosintesi artificiale e utilizzerà un sistema ibrido di microrganismi non fotosintetici e fotosensibilizzatori organici per produrre acido acetico e metano, utilizzando rispettivamente i ceppi Moorella thermoacetica (batteri) e Methanosarcina barkeri (archaea). Dopo l'ottimizzazione e la caratterizzazione, questi microrganismi ibridi non fotosintetici, uniti a un sistema fotosensibilizzante organico, verranno inseriti in un fotomicroreattore autosufficiente che funziona esclusivamente con la luce solare. Durante il giorno verrà utilizzata la luce solare naturale e, durante la notte, si userà la luce artificiale proveniente dall'energia solare precedentemente immagazzinata nelle batterie (luce solare in eccesso). Questo approccio garantirà il funzionamento continuo del foto-micro-reattore. Inoltre, un concentratore solare sarà accoppiato al reattore per massimizzare la conversione e stabilizzare la produzione di combustibili e prodotti chimici, anche con variazioni di flusso solare. Il progetto Photo2Fuel studierà inoltre le tecnologie per la separazione dei prodotti principali – acido acetico e metano – e fornirà soluzioni per ottenere un’elevata efficienza di separazione.
Verrà analizzata la sostenibilità complessiva della tecnologia di Photo2Fuel, compresi gli aspetti ambientali, economici e sociali. Infine, il mercato, gli ostacoli e le principali parti interessate saranno analizzati dal punto di vista dell’utente finale, con l’obiettivo di far avanzare la tecnologia a un TRL 4 dopo il completamento del progetto e, quindi, sostenere attivamente la transizione verso un’Europa climaticamente neutrale entro il 2050.
HORIZON-CL5-2021-D2-01 / HORIZON-CL5-2021-D2-01-08 - Emerging technologies for a climate neutral Europe