Progetto PHOTOSINT

 

Promozione di tecnologie sostenibili per la produzione di combustibile solare

Il progetto PHOTOSINT mira a sviluppare nuovi materiali catalitici abbondanti sulla terra sviluppando una nuova cella fotoelettrochimica (Photo-Electrochemical Cell, PEC) per produrre idrogeno o metanolo utilizzando la luce solare come fonte di energia e le acque reflue e la CO2 come materie prime. I parametri di progettazione della cella PEC saranno ottimizzati per massimizzare l'efficienza dal solare al combustibile (Solar to Fuel, STF). La cella abbinerà una cella solare fotovoltaica in perovskite, dotata di un nuovo concentratore di luce per illuminare la superficie del semiconduttore per massimizzare l’efficienza energetica complessiva, e una cella elettrochimica per la sintesi di idrogeno e metanolo.

Il progetto PHOTOSINT presenta soluzioni alle sfide che le industrie chimiche si trovano ad affrontare nell’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili nei loro processi. Per integrare l'energia solare nell'industria, verrà studiato il catalizzatore e la metodologia del progetto passerà dal laboratorio alla dimostrazione su scala pilota con celle PEC tandem in un ambiente reale. Questi passaggi sono necessari per valutare la fattibilità dello scale-up industriale, promuovendo la maggiore competitività delle tecnologie energetiche di processo rinnovabili e l’indipendenza energetica. Il progetto Photosint emerge come un prezioso contributo all’obiettivo 2030 dell’UE, poiché affronta le sfide affrontate dal settore integrando le fonti di energia rinnovabili nei suoi processi. Photosint contribuirà alla ricerca e all'identificazione di nuove fonti di energia, che a loro volta faciliteranno il raggiungimento di un aumento sostanziale nell'utilizzo delle energie rinnovabili.

Argomento

HORIZON-CL5-2022-D3-02 / HORIZON-CL5-2022-D3-02-06

ID dell'accordo di sovvenzione
101118129
Data di inizio – fine
1 settembre 2023 - 31 agosto 2027
Costo totale e contributo UE
EUR 4 993 752.50
Logos

Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.