Progetto Preserve

 

Imballaggi a base biologica sostenibili e ad alte prestazioni con un fine vita su misura e un riutilizzo secondario upcycled

PRESERVE mira a promuovere l’uso circolare degli imballaggi di origine biologica. Per superare la situazione attuale (materie prime a base fossile, riciclaggio limitato), ci basiamo su strategie di upcycling derivanti da progetti passati e in corso. Miglioreremo le prestazioni degli imballaggi alimentari primari tramite rivestimenti barriera a base biologica per substrati in bioplastica e carta/cartone, nonché tramite irradiazione eBeam e rinforzo microfibrillare. Dal punto di vista biotecnologico, sfrutteremo la miscela di enzimi nelle bioplastiche per stimolare la biodegradazione, il recupero enzimatico di oligomeri funzionali e la delaminazione di imballaggi multistrato tramite detergenti enzimatici per consentire la separazione e il riciclaggio degli strati. Verranno migliorati almeno 10 dimostratori di imballaggi.

Il bioimballaggio potenziato sarà convalidato con diversi tipi di alimenti e bevande. I biopolimeri recuperati saranno riciclati in applicazioni a valore aggiunto come imballaggi per prodotti per la cura personale e imballaggi riutilizzabili (utilizzando tessuti e compositi). La versatilità delle nostre opzioni di fine vita, dei materiali, dei tipi di imballaggi flessibili e rigidi e la compatibilità con diversi processi, garantiscono che i risultati di PRESERVE siano rilevanti per oltre il 60% degli imballaggi in plastica sul mercato, il cui potenziale di sostituzione a lungo termine sarà massimizzato grazie alla partecipazione di diverse aziende leader nel consorzio. La nostra tabella di marcia per il 2030 delineerà i percorsi per influenzare in modo significativo l’emergere degli imballaggi a base biologica e creare posti di lavoro e crescita nel settore.

Argomento

H2020-NMBP-TR-IND-2020-twostage / CE-BIOTEC-09-2020 - Upcycling Bio Plastics of food and drinks packaging (RIA)

ID dell'accordo di sovvenzione
952983
Data di inizio – fine
1 gennaio 2021 – 31 dicembre 2024
Costo totale e contributo UE
€ 7 999 576,25 / € 7 999 576,25
Acknowledgement

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea, nell'ambito dell'accordo di sovvenzione n. 952983.