Progetto Rhodas

 

Reinventare i convertitori di potenza ad alto rendimento per i trasporti di merci pesanti

Il progetto RHODaS mira a migliorare l'efficienza dei gruppi propulsori elettrici IMD (Integrated Motor Drive) per architetture a trazione multipla per veicoli pesanti a lungo raggio, riducendone al contempo le dimensioni e i costi utilizzando nuovi semiconduttori, strategie ottimali di gestione termica e topologie dirompenti di convertitori di potenza con un approccio modulare. Una migliore resilienza sarà ottenuta grazie all’applicazione di tecniche di controllo e diagnostica intelligenti, nonché alla manutenzione predittiva (basata sui dati) del sistema di propulsione e dei componenti.

I concetti di ecodesign e circolarità sono profondamente studiati e applicati in RHODaS per le strategie di fabbricazione e di fine vita, ad esempio riparazione, riutilizzo, ripristino e riciclaggio di questi convertitori di potenza e dei loro componenti, che sono ottimizzati grazie all'applicazione di strumenti digitali all'avanguardia per migliorare ulteriormente le prestazioni ambientali. L'integrazione dei modelli di analisi del ciclo di vita e di costo del ciclo di vita sviluppati nel progetto nel Digital Twin consentirà di sviluppare sistemi di supporto alle decisioni che determineranno il fine vita dei materiali e dei componenti e suggeriranno il percorso migliore per il loro riutilizzo o, se non possibile, il riciclo diretto, aumentando l’efficacia e l’automazione di questi processi circolari.

Argomento

HORIZON-CL5-2021-D5-01 / HORIZON-CL5-2021-D5-01-02 - Nextgen EV components: Integration of advanced power electronics and associated controls (2ZERO)

ID dell'accordo di sovvenzione
101056896
Data di inizio – fine
1 maggio 2022 – 31 ottobre 2025
Costo totale e contributo UE
€ 5 956 938 / € 5 956 938
Logos

Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.