Progetto UP-SKILL

 

Miglioramento delle competenze per il lancio dell’Industria 5.0

La quarta rivoluzione industriale/Industria 4.0 ha consentito la riduzione dei costi di produzione, una migliore coerenza della qualità del prodotto e la personalizzazione di massa unendo il mondo fisico e quello digitale. La transizione è ancora in corso: l’Industria 4.0 è una tecnologia di uso generale, che aggiunge valore in tutti i settori industriali. Tuttavia, la percezione dell’Industria 4.0 a livello umano non è stata tutta positiva. È stata tormentata dalla paura di tagli dei posti di lavoro e di sostituzione completa della forza lavoro umana in alcuni settori. L’Industria 5.0 si occuperà dell’equilibrio tra uomo e tecnologia, concentrandosi sul rapporto di collaborazione tra lavoratori qualificati e automazione. L’intento è quello di reintegrare l’artigianato qualificato al centro dei processi produttivi in cui le persone aggiungono valori unici e vantaggi competitivi, potenziati da una tecnologia intelligente e basata sui dati che emergono dall’Industria 4.0.

Il progetto Up-Skill affronterà le implicazioni dell’Industria 5.0 e il rapporto tra automazione, lavoro qualificato e sistemi organizzativi. La ricerca stabilirà come si svolge la relazione tra automazione e input umano in una serie di contesti industriali, creando casi di studio comparativi per individuare strategie di implementazione efficaci. Il progetto affronterà spazi strategici sotto esplorati nella produzione – dove l’automazione aggiunge valore al lavoro qualificato e artigianale – e dove un’ulteriore automazione rischia di minare il valore del prodotto. Questa ricerca identificherà le mutevoli caratteristiche organizzative necessarie per garantire che i progressi tecnologici siano implementati all’interno delle aziende garantendo al contempo un valore aggiunto sostenibile per l’uomo, la macchina e l’organizzazione.

Argomento

HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01 / HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-26

ID dell'accordo di sovvenzione
101070666
Data di inizio – fine
1 settembre 2022 – 31 agosto 2025
Costo totale e contributo UE
€2,948,250.25
Logos

Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea o di HADEA. Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.