Progetto ZEOCAT-3D

 

Sviluppo di un nanocatalizzatore bifunzionale a base di zeolite strutturato gerarchicamente utilizzando la tecnologia 3D per la conversione diretta del metano in idrocarburi aromatici tramite deidroaromatizzazione del metano

L'obiettivo del progetto ZEOCAT-3D è lo sviluppo di un nuovo catalizzatore strutturato bi-funzionale (due centri attivi), ottenendo per la prima volta una distribuzione della dimensione dei pori tetramodale (micro-, meso1-, meso2, macro-poroso) e un’elevata dispersione di siti attivi metallici per la conversione del metano, proveniente da diverse fonti come gas naturale e biogas, in sostanze chimiche di alto valore come aromatici (benzene, naftalene, tra gli altri) tramite deidroaromatizzazione del metano (MDA).

I principali inconvenienti associati a questo processo sono: bassa conversione di metano, bassa selettività verso i prodotti desiderati e rapida disattivazione dovuta alla deposizione di carbonio sul catalizzatore. Questi problemi saranno superati utilizzando strutture gerarchiche di zeoliti sintetizzate mediante stampa 3D e caricate con nano-ossidi di molibdeno drogati. La metodologia del progetto passerà dal laboratorio alla dimostrazione su scala pilota in un ambiente reale. La progettazione del catalizzatore e le condizioni operative saranno ottimizzate per diverse materie prime di metano su scala di laboratorio e quindi verranno effettuati l'upscaling e la costruzione di un prototipo finale. L'ottimizzazione di questi processi catalitici porterà enormi vantaggi per l'aumento dello sfruttamento del gas naturale e del biogas, poiché ZEOCAT-3D è in linea con l'argomento del programma NMBP-24, riguardante lo sviluppo di processi industriali per ottenere sostanze chimiche di alto valore che aiutino a ridurre la dipendenza dagli attuali combustibili fossili.

Argomento

H2020-NMBP-ST-IND-2018 / CE-NMBP-24-2018 - Catalytic transformation of hydrocarbons (RIA)

ID dell'accordo di sovvenzione
814548
Data di inizio – fine
1 aprile 2019 – 31 marzo 2023
Costo totale e contributo UE
€ 6 764 020 / € 6 764 020
Acknowledgement

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea, nell'ambito dell'accordo di sovvenzione n. 814548.